– Percorsi di educazione alimentare per favorire il cambiamento di abitudini alimentari, nelle varie fasi della vita. I percorsi sono rivolti ad adulti, bambini e famiglie, singoli o di gruppo.
– Percorsi specifici per il trattamento di patologie:
Disturbi dell’apparato digerente (malattie infiammatorie intestinali, colite, reflusso gastroesofageo, gastrite, stipsi, diverticolosi, disbiosi intestinale…)
Patologie tiroidee
Disturbi metabolici (Diabete, sindrome metabolica, iperuricemia, gotta…)
Malattie autoimmuni (artrite reumatoide, psoriasi, dermatiti, tiroidite…)
Patologie epatiche, renali, cardiovascolari, ipertensione, osteoporosi, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, dislipidemie miste
Menopausa e premenopausa
Gravidanza e allattamento
Sovrappeso/obesità dall’età infantile all’età adulta
Allergie e intolleranze
Patologie oncologiche
-Analisi bioimpedenziometrica della composizione corporea
-Strategie per affrontare e sostenere il cambiamento alimentare